ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Cassata siciliana: la ricetta del dolce tradizionale

Come preparare la cassata siciliana:
Passo 1
Lavorate la ricotta ben asciugata in una ciotola capiente con lo zucchero

Passo 2
Aggiungere le gocce di cioccolato, mescolare e lasciare riposare in frigorifero per almeno 3 ore.

Passo 3
Nel frattempo preparate la pasta di pistacchio: in una ciotola mescolate la farina di mandorle con la farina di pistacchi, poi aggiungete lo zucchero a velo, il rum e l’acqua. Impastate bene fino ad ottenere un impasto liscio, avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per un’ora.

Passo 4
Dividete il pan di spagna in 3 dischi uguali. Tagliate la prima in strisce larghe circa 5 cm dalle quali ricaverete dei trapezi. Foderare con pellicola trasparente uno stampo leggermente svasato del diametro di 18 cm e disporre i trapezi sui lati. Stendete la pasta di pistacchio con il mattarello, ricavate dei trapezi uguali a quelli del pan di spagna e disponeteli capovolti sui lati dello stampo, alternandoli a quelli del pan di spagna.

Passo 5
Usate il secondo disco per ricoprire il fondo quindi spalmate sopra la crema di ricotta

Step 6
Chiudete con il terzo disco, facendolo combaciare perfettamente con le decorazioni laterali

Passo 7
Piegate le estremità della pellicola verso l’interno e mettete la cassata in frigorifero per almeno 4 ore, o più a lungo se potete.

Passo 8
Preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con qualche cucchiaio di acqua, poi sformate la cassata e trasferitela su un piatto da portata.

Passo 9
Versare la glassa sulla superficie della cassata, distribuendola uniformemente. Riponetela in frigorifero e lasciatela rassodare per altre 2 ore.

Passo 10
Decorare la cassata con i canditi interi e servire tagliata a fette.

vedere il seguito alla pagina successiva

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Laisser un commentaire